Casa dolce casa!

Il nostro amico Gordon vuole trasferirsi in una nuova casa vicino a Milano e chiede aiuto a un agente immobiliare.
Vediamo insieme alcune caratteristiche della casa!

Our friend Gordon wants to move into a new house near Milan and he asks a real estate agent for help.
Let’s check some house characteristics!

  • TIPOLOGIE DI CASE/ House types
Apartment buildingPalazzo/ palazzina
AtticAttico
CondoCondominio
Detached houseVilletta indipendente
Duplex/ Semi-detachedCasa bifamiliare
FarmhouseCasale
FarmsteadCascina
FlatAppartamento
HouseCasa
LodgeBaita
Shared apartmentAppartamento condiviso
StudioMonolocale
Terraced houseVilletta a schiera
Two-room apartmentBilocale
VillaVilla
  • LE STANZE/ The rooms
AtticLa mansarda
BasementLa taverna
BathroomIl bagno
BedroomLa camera da letto
CellarLa cantina
Dining roomLa sala da pranzo
KitchenLa cucina
LandingIl pianerottolo
LaundryLa lavanderia
Living roomIl salone/ il soggiorno
LoftIl soppalco
Utility roomIl ripostiglio
  • IL GIARDINO/ The garden
Back gardenIl giardino sul retro
DrivewayIl vialetto
Flower bedL’aiuola
GateIl cancello
GravelLa ghiaia
GreenhouseLa serra
HedgeLa siepe
LawnIl prato
PathIl sentiero
PatioIl patio
PlantsLe piante
PoolLa piscina
  • LE PARTI DELLA CASA/ The parts of the house
Air conditioningAria condizionata
CeilingIl soffitto
Chimney/ fire placeIl camino
DownstairsIl piano di sotto
DrainpipeLa grondaia
First floorIl primo piano
FloorIl pavimento
Front doorLa porta d’ingresso
Ground floorIl piano terra
HeatingRiscaldamento
InterphoneIl citofono
LifterL’ascensore
RoofIl tetto
Staircase/ stairsLa scala
UpstairsIl piano di sopra
WallLa parete
WindowLa finestra
  • ESEMPI/ Examples
    Nei seguenti esempi metteremo degli annunci-tipo di case in affitto, molto utili per capire come usare correttamente i vari termini.
    NB: in arancione troverete le parole che potreste non conoscere e che potete trovare nella griglia in fondo!

    Hereafter you can find some examples of some rental houses ads, which can be useful in order to understand how to use the words in a correct way.
    NB: the words that you might not know are highlighted in orange and you can find their translation in the grid below!

ANNUNCIO 1
Ciao! Sono Gordon, uno studente di 23 anni, cerco un appartamento condiviso in affitto, preferibilmente al piano attico, di una palazzina in centro, con ascensore. Mi piacerebbe avere sala e cucina divise, due camere da letto e due bagni. Se ci fosse anche un terrazzo dove poter mettere un tavolino sarebbe perfetto.

ANNUNCIO 2
Buongiorno, sono un architetto di 45 anni. Cerco una villetta a schiera su due piani, vicino alla stazione con ampio giardino, almeno 3 camere da letto e patio nel giardino sul retro. E’ gradita la presenza di una lavanderia e di una taverna.

ANNUNCIO 3
Buongiorno, sono un imprenditore russo. Cerco una seconda casa dove trascorrere le vacanze con la mia famiglia. Ci piacerebbe una villa cdotata di ampio giardino con aiuole, piscina e barbeque. Vorremmo una camera matrimoniale con doppia cabina armadio, tre camere da letto per i bambini e una comoda stanza per gli ospiti. Sono graditi il riscaldamento e l’aria condizionata, oltre che una cucina ad isola e almeno 4 bagni. Apprezzabile la presenza di un camino nel salone.

In affittoTo rent
In centroIn the city center
TavolinoTable
AmpioWide
ImprenditoreEnterpreneur
Cabina armadioWalk-in closet
ComodaComfortable
OspitiGuests
Cucina ad isolaKitchen island

Speriamo che questo articolo sia stato utile. Nel prossimo post entreremo a visitare una casa stanza per stanza. Restate collegati qui e su Instagram.
A presto e un bacio 🙂

We hope that you found this article interesting. In the next one we’re going to visit a house, room by room. To keep updated, keep following us here and on Instagram.
See you soon, guys and a big kiss you all
🙂

Pubblicità

GRAMMAR PILLS: COMPLEMENTI DI LUOGO!

Ciao a tutti! Oggi ci sembra utile approfondire un argomento grammaticale utile per usare al meglio i vocaboli e gli argomenti trattati.
In italiano esistono 4 complementi di luogo che descrivono diversi tipi di azioni (es. sto andando a Milano, sono da Marco per un caffè, sto attraversando un brutto momento); questi sono: lo stato in luogo, il moto a luogo, il moto da luogo e il moto per luogo.
Analizziamoli insieme!

Hey everybody! Today we’re going to focus more on a grammar topic, very useful for you in order to use the words and previous topics in a better way.
In Italian exist 4 complements to describe different types of actions (eg. I’m going to Milan, I’m at Marco’s for a coffee, I’m having a bad time); these are the following: lo stato in luogo, il moto a luogo, il moto da luogo e il moto per luogo.

  • IL COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO
    -Risponde alle domande: DOVE? IN CHE LUOGO?
    -Indica il luogo in cui ci troviamo o in cui si svolge un’azione
    -E’ introdotto:
    1) dalle preposizioniin, a, da, tra, su, presso, sopra, sotto, dentro, dietro …
    2) dalle espressioniaccanto a, nei pressi di, all’ interno di, vicino a …
    3) da verbi di stato, come: stare, trovarsi, essere, restare, vivere, abitare, sedere …
    4) da parole come: sosta, permanenza, abitazione, soggiorno …

Es. Al momento sono in America per lavoro.
Abito vicino a Milano.

It answers the questions: WHERE? IN WHICH PLACE?
-It indicates where we are or where an action is taking place.
-It is introduces by:
1) these prepositions: in, a, da, tra, su, presso, sopra, sotto, dentro, dietro …
2) these expressions: accanto a, nei pressi di, all’ interno di, vicino a …
3) state verbs such as: stare, trovarsi, essere, restare, vivere, abitare, sedere …
4) words like: sosta, permanenza, abitazione, soggiorno …

Es. Al momento sono in America per lavoro.
Abito vicino a Milano.

  • IL COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO
    -Risponde alle domande: VERSO QUALE LUOGO? VERSO DOVE?
    -Indica il luogo verso il quale ci si dirige o verso il quale è diretta
    l’azione.
    -E’ introdotto:
    1) dalle preposizioni: a, in, per, su, da, verso, oltre, sopra.
    2) dalle espressioni: in direzione di, alla volta di …
    3) da verbi di movimento come: andare, arrivare, partire, entrare, scendere, giungere, fuggire, allontanarsi …
    4) da parole come: arrivo, partenza, salita, entrata, ritorno 
    5) da nomi che indicano mezzi di trasporto.

Es. Quando parti per l’Africa?
Sto andando a Roma per il week end.

It answers to the question: TO WHERE?
-It indicates the place to which the action is directed or to which it is
directed.
-It is introduces by:
1) prepositions: a, in, per, su, da, verso, oltre, sopra
2) expressions: in direzione di, alla volta di …
3) motion verbs: andare, arrivare, partire, entrare, scendere, giungere,
fuggire, allontanarsi …
4) words like: arrivo, partenza, salita, entrata, ritorno 
5) names which indicate means of transport

Es. Quando parti per l’Africa?
Sto andando a Roma per il week end
.

  • IL COMPLEMENTO DI MODO DA LUOGO
    -Risponde alle domande: DA DOVE? DA QUALE LUOGO?
    -Indica il luogo da cui ci si muove o da cui inizia l’azione.
    -E’ introdotto:
    1) dalle preposizioni: da ( dal, dai,..) e di
    2) da verbi di movimento come: arrivare, partire, venire, scendere, ritornare …
    3) da parole come: arrivo, ritorno, fuga, partenza, uscita …

Es. Il treno proveniente da Napoli, ha un ritardo di 30 minuti.
Stiamo tornando dal cinema proprio ora.

-It answers to the questions: FROM WHERE? FROM WHICH PLACE?
-It indicates the place from which the action is taken or from which it
begins
-It is introduced by:
1) prepositions: da ( dal, dai,..) e di
2) motion verbs: arrivare, partire, venire, scendere, ritornare…
3) words like: arrivo, ritorno, fuga, partenza, uscita…

Es. Il treno proveniente da Napoli, ha un ritardo di 30 minuti.
Stiamo tornando dal cinema proprio ora.

  • IL COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO
    -Risponde alle domande: PER DOVE? ATTRAVERSO QUALE
    LUOGO? PER QUALE LUOGO?
    -Indica il luogo attraverso il quale avviene l’azione (il passaggio di qualcuno o qualcosa).
    -E’ introdotto:
    1) dalle preposizioni: per, da, tra, in, attraverso
    2) dall’espressione: in mezzo a
    3) da verbi di movimento come: passare, entrare, correre, uscire…
    4) da parole come: transito, passaggio, fuga, cammino, uscita,
    ingresso

Es. Il traghetto sta attraversando lo stretto di Messina.
Sto passando dal centro della città.

-It answers to the questions: FOR WHERE? THROUGH WHICH PLACE?
FOR WHICH PLACE?
-It indicates the place through which the action takes place (the passage

of someone or something)
-It is introduced by:
1) prepositions: per, da, tra, in, attraverso
2) expression: in mezzo a

3) motion verbs: passare, entrare, correre, uscire…
4) words like: transito, passaggio, fuga, cammino, uscita,
ingresso

Es. Il traghetto sta attraversando lo stretto di Messina.
Sto passando dal centro della città.

ATTENZIONE: A volte i complementi di luogo possono essere confusi perchè sono introdotti dalle stesse preposizioni.
Ad esempio sia il complemento di stato in luogo che quello di moto a luogo possono usare le preposizioni in da
Per capire di quale complemento si tratta bisogna considerare il contesto e il verbo usato nella frase.

Es. Sono 5 anni che vivo in Italia ( stato in luogo)
Settimana prossima andrò in Spagna con Gordon (moto a luogo)

PAY ATTENTION: Sometimes, complements of place can be confused because they are introduced by the same prepositions.
For example, both the “complemento di stato in luogo” and the “complemento di moto a luogo”can use the prepositions in or from.
In order to understand which is the right complement to use, it is necessary to consider the context and the verb used in the sentence.

Es. Sono 5 anni che vivo in Italia (stato in luogo)
Settimana prossima andrò in Spagna con Gordon (moto a luogo)

Bene, siamo giunti alla fine di questo argomento un po’ diverso dal solito e più grammaticale. Sappiamo che questo genere di cose può risultare abbastanza difficile da capire e utilizzare nel parlato, per cui se avete qualsiasi domanda contattateci qui o su Instagram. Saremo felici di aiutarvi a risolvere i vostri dubbi!
Alla prossima 🙂

Well, we have come to the end of this topic a bit different from the others and more grammatical. We know that this kind of thing can be quite difficult to understand and use in speech, so if you have any questions, contact us here or on Instagram. We will be happy to help you solve your doubts!
See you soon guys
🙂

Paesi e nazionalità

Ciao a tutti! Finalmente è arrivata l’estate e si può ricominciare a viaggiare. Vediamo insieme alcuni vocaboli utili per parlare dei paesi e della propria nazionalità.

Hi everyone! It’s finally summer time and it’s possible to travel again. Let’s check out some useful words to talk about countries and about your nationality.

  • I CONTINENTI/ The continents
CONTINENTE (ENG)CONTINENTE (ITA)NAZIONALITA’
AfricaL’ Africaafricano/a
AntarcticaL’ Antartide/
AsiaL’ Asiaasiatico/a
EuropeL’ Europaeuropeo/a
North AmericaL’ America del nordnord americano/a
OceaniaL’ Oceaniaoceaniano/a ( poco usato)*
South AmericaL’ America del sudsud americano/a
* di solito distinguiamo con ” australiano”, ” neo- zelandese”, …
  • I PAESI E LE LORO LINGUE/ The countries and their languages

    Nella tabella qui sotto troviamo nella colonna di sinistra il nome del paese in inglese, in quella centrale in italiano e nell’ultima, invece, la lingua parlata.
    NB: per questioni di spazio abbiamo selezionato solamente alcuni paesi e non quelli di tutto il mondo.

    You can find in the left column of the grid below the countries’ names in English, in the central one in Italian, while in the last one on the right the language spoken in that country.
    NB: for space issues we have selected only some countries and not those from around the world.
COUNTRYPAESELINGUA
AustraliaL’AustraliaL’inglese/ australiano
AustriaL’AustriaIl tedesco/ l’austriaco
BelgiumIl BelgioIl belga
BrazilIl BrasileIl portoghese/ brasiliano
ChinaLa CinaIl cinese
DenmarkLa DanimarcaIl danese
EgyptL’EgittoL’egiziano
FinlandLa FinlandiaIl finlandese
FranceLa FranciaIl francese
GermanyLa GermaniaIl tedesco
GreeceLa GreciaIl greco
HungaryL’UngheriaL’ungherese
IndiaL’IndiaL’indiano
ItalyL’ ItaliaL’italiano
JapanIl GiapponeIl giapponese
MexicoIl MessicoLo spagnolo
MoroccoIl MaroccoIl marocchino
MyanmarIl MyanmarIl birmano
NetherlandsL’OlandaL’olandese
New ZealandLa Nuova ZelandaL’inglese/ neozelandese
NorwayLa NorvegiaIl norvegese
PortugalIl PortogalloIl portoghese
RussianLa RussiaIl russo
SpainLa SpagnaLo spagnolo
SwedenLa SveziaLo svedese
ThailandiaLa TailandiaIl tailandese
TurkeyLa TurchiaIl turco
UkraineL’UcrainaL’ucraino
United KingdomIl Regno UnitoL’inglese
United StatesGli Stati UnitiL’inglese/ l’americano
  • ATTENZIONE!/ Pay attention!
    Ci sono alcune eccezioni:

    There are some exceptions:
PAESENAZIONALITA’
Germaniatedesco/a
Romaniarumeno/a*
Keniakeniota
Ecuadorecuadoregno/a
Panamapanamense
Sri Lankacingalese
Bangladeshbengalese
Poloniapolacco/a
Slovacchiaslovacco/a
* questa eccezione ha come scopo distinguere gli abitanti di Roma ( romani) dagli abitanti della Romania ( rumeni).
  • ESEMPIO/ Example
    Qui di seguito trovate un esempio con le frasi più tipiche e utilizzate per chiedere informazioni riguardo alla nazionalità o alla provenienza di una persona. Vediamolo!

    Hereafter you can find an example with the typical and most used sentences used to ask information about someone’s nationality or provenance. Let’s take a look at it!

    -Dialogo
    G: “Ciao, di dove sei (di che nazionalità sei)? Vengo dalla Germania, sono tedesco!”
    M: “E tu da dove vieni?”
    G: “Vengo da Milano ma sono cinese (sono di nazionalità cinese)”

    In giallo trovate le domande tipo che si rivolgono alla persona interessata, mentre in arancione i diversi tipi di risposta che si possono dare.

    You can see the typical questions to ask to a person in yellow, while in orange are highlighted the different kinds of answers that you can give.
  • PER RIASSUMERE/ To sum up

    DI DOVE SEI?/ DA DOVE VIENI?
    Se qualcuno ti fa una di queste domande, è perché vuole sapere da quale città o stato vieni.

    If someone asks you this, it means that he wants to know the city or country you’re from.

    SONO…
    Se usi solamente il verbo “essere” come risposta, allora dovrai dire solamente la tua nazionalità.

    If you only use the verb “to be” (sono), you have to say your nationality.

    SONO DI…
    Puoi usare questa espressione per dire al tuo interlocutore da quale città provieni.

    You can use this expression to tell your interlocutor which city you come from.

    VENGO DA…
    In questo caso, invece, devi dire da dove vieni, che sia una città o uno stato.

    In this case, you have to say where do you come from, which can be a city or a state.

Ecco terminato un altro argomento! Nel prossimo articolo approfondiremo alcune importanti regole grammaticali legate alla nazionalità. Restati collegati e scriveteci per ogni dubbio o informazione qui, o su Instagram.
A presto! 🙂

Another topic is came to an end! In the next article we are going to deal with some useful grammar rules, concerning nazionality. Keep updated and drop us a message here or on Instagram for further information.
See you soon, guys! 🙂

Che ore sono?

Ciao ragazzi! Oggi impariamo a dire le ore. Una cosa fondamentale da sapere per dire le ore in maniera corretta sono i numeri, quindi se vuoi dare un’occhiata e ripassarli prima di iniziare, clicca qui!
Fatto? Cominciamo!

Hi guys! Today we’re going to learn how to ask for the time. A very important thing that you have to know to ask themand answer in a correct way are the numbers, so if you want to take a look and check them out, click here!
Done? Let’s get it started!

  • CHE ORA E’?/ CHE ORE SONO?
    Queste sono le due domande che puoi fare per chiedere le ore.

These are the questions to ask if you want to know what time it is.

  • E’…/ SONO LE…
    In questo modo, invece, introduci la risposta.

This is the typical answer.

ATTENZIONE! Si usa “E'” solamente per dire l’una, mezzogiorno e mezzanotte; “sono” è usato per tutte le altre ore.

PAY ATTENTION! We use the “E” only to say “l’una, mezzogiorno, mezzanotte” (1 o’clock, midday, midnight); while “sono” is used for all the other hours.

  • Esempi/ Examples
    Che ore sono? Sono le 3:40 (tre e quaranta)
    Che ore sono? E’ la 1:30 (una e trenta), il treno dovrebbe essere già qui…
    Che ore sono? E’ mezzogiorno/ sono le 12 (dodici)
    Che ore sono? E’ mezzanotte

Un’altra cosa da tenere a mente è che per dire le ore possiamo usare due sistemi: quello delle 12 e quello delle 24 ore; vediamo di cosa si tratta.

Another important thing to know is that we have two different ways to say the hours: the 12 or the 24 system; let’s see what we’re talking about.

  • SISTEMA DELLE 12 ORE/ 12-hours system
    Se decidete di usare questo sistema, dovrete usare i numeri da 1 a 12, aggiungendo dove necessario “di mattina”, “di pomeriggio”, “di sera”, “di notte”, per specificare il momento della giornata in cui si verifica un’azione.

    If you want to use this system, you have to use the numbers from 1 to 12, adding, if necessary, the words “di mattina”, “di pomeriggio”, “di sera”, “di notte”, to specify the time of the day you are referring to.

    ESEMPI/ Examples
    -Mi sono addormentato alle 11:30 (undici e mezza di sera).
    -La riunione è programmata alle 10:30 (dieci e mezza di mattina).
    -Ci vediamo con Marco alle 5:15 (cinque e un quarto di pomeriggio) per un gelato.
    -Siamo tornati alle 3:00 (tre di notte) dalla discoteca.
  • SISTEMA DELLE 24 ORE/ 24-hours system
    In questo caso, invece, i numeri vanno da 1 a 24 e, di conseguenza, non c’è necessità di aggiungere altre specificazioni.

    In this system you have to use the numbers from 1 to 24, so you don’t need to spcify the time of the day you are referring to.

    ESEMPI/ Examples
    -Di solito ceniamo alle 20:00 (alle venti)
    -Il treno parte alle 17:30 (diciassette e trenta)
    -Devo andare all’appuntamento alle 22:15 (ventidue e quindici)
  • ATTENZIONE!/ Pay attention!
    Dai 40 minuti in poi le ore si possono leggere in due modi: o leggendo le cifre effettive, oppure dicendo l’ora successiva meno i minuti che mancano a raggiungerla. Vi sembra complicato? E’ più facile a dirsi che a farsi, quindi vediamo degli esempi.

    From 40 minutes onwards, you can say the hour in two different ways: reading the actual figures or saying the hour after, minus the minutes that are missing to get there. Sounds hard? Let’s see some examples!

    ESEMPI/ Examples
    -8:40 = otto e quaranta OPPURE/OR nove meno venti
    -10:45 = dieci e quarantacinque OPPURE/OR undici meno un quarto

    Entrambi i modi sono giusti, quindi usate pure quello che vi risulta più comodo!

    Both ways are correct, so choose your favourite!

Bene, anche questo argomento è terminato, vi aspettiamo al prossimo articolo. Continuate a seguirci qui e su Instagram.
A presto e mi raccomando…puntuali!
Un bacio 🙂


Well, also this topic is over, see you on the next article. Keep following us here and on Instagram.
Se you soon guys..on time!
A big kiss 🙂


Voglia di shopping!

Ciao a tutti! Oggi parliamo di abbigliamento. Gordon, infatti, è in centro a Milano con la sua amica Marta per fare un po’ di shopping. Vediamo insieme che cosa compreranno nella capitale della moda italiana!

Hi everyone! Today we talk about clothing. In fact, Gordon is in the center of Milan with his friend Marta, to do some shopping. Let’s see what they’re going to buy in the Italian fashion capital!

  • VOCABOLI PRINCIPALI/ Main words
BeltCintura
BlouseCamicetta
BootsStivali
Bow tiePapillon/ farfallino
BraReggiseno
CapBerretto/ cappellino
CoatCappotto
DressVestito (da donna)
Flip-flopsInfradito
GlovesGuanti
HatCappello
High heelsTacchi alti
JacketGiacca/ giubbotto
JumperGolfino/ maglione
KnickersMutande
Leather jacketGiacca di pelle
PyjamasPigiama
RaincoatImpermeabile
SandalsSandali
ScarfSciarpa
ShirtCamicia
ShoeScarpa
ShortsPantaloncini
SkirtGonna
SlippersPantofole
SocksCalze
SuitAbito (da uomo)
SweaterMaglia/ maglioncino
SwimsuitCostume da bagno
TieCravatta
TightsCollant/ calzamaglia
TracksuitTuta
TrainersScarpe da ginnastica
TrousersPantaloni
T-shirtMaglietta a maniche corte
VestCanottiera
WedgesZeppe
WellingtonsStivali da pioggia

  • ACCESSORI/ Accessories
BackpackZaino
Bobby pinsForcine
BraceletBraccialetto
ClipMolletta
CombPettine
CufflinksGemelli
EarringsOrecchini
GlassesOcchiali
Hair tieElastico
Hair bandCerchietto/ fascia
HairbrushSpazzola
HandbagBorsa
MakeupTrucco
NecklaceCollana
PouchMarsupio
PurseBorsetta
RingAnello
SunglassesOcchiali da sole
UmbrellaOmbrello
WalletPortafoglio
WatchOrologio
  • ESPRESSIONI UTILI/ Useful expressions
A pair ofUn paio di
ButtonBottone
LooseLargo
PocketTasca
SizeTaglia
TightStretto
To do upAbbottonare
To get dressedVestirsi
To take offTogliersi
To tieAllacciare
To undosbottonare
To untieSlacciare
To wearIndossare
Tu put onMettersi
ZipCerniera/zip
  • ESEMPI/ Exemples
    Qui di seguito vi proponiamo degli esempi di alcune situazioni tipo in cui potreste trovarvi durante lo shopping.
    NB: Le parole in arancione le trovate tradotte nella tabella in fondo!

    Hereafter we want to propose you some exemples of some typical situations in which you might find yourself while shopping.
    NB: the orange words are translated in the grid below!

  • DIALOGO 1
    Gordon e Marta entrano in un negozio per fare degli acquisti e vengono accolti dalla commessa.

    M- Ciao! possiamo dare un’occhiata?
    C- Ciao, certamente! Se avete bisogno di aiuto chiedete pure!
    M- Stavo cercando una giacca di pelle; ne avete?
    C- Sono arrivate oggi! Che taglia porti?
    M- Una 40! Posso provare quella nera, per favore? E anche questo abito a fiori.
    C- Certo! Accomodati pure nel camerino, ti porto tutto io!
  • DIALOGO 2
    Marta è nel camerino a provare i capi scelti.

    C- Come va?
    M- La giacca mi piace molto, ma l’abito è un po’ largo… non hai una taglia in meno?
    C- Vado subito a controllare…
    Sei fortunata, ne è rimasto solo uno taglia 38!
    M- Perfetto! Allora prendo entrambi!
    C- Benissimo, porto tutto in cassa allora. Hai bisogno di altro?
  • DIALOGO 3
    Lo shopping continua…

    M- Ora che ci penso, mi servirebbero dei sandali nuovi. Posso provare questo modello?
    C- Certamente, che numero ti porto?
    M- Un 38, per favore.
    C- Mi spiace, ma non è più disponibile in quel numero; comunque, dovrebbero arrivare altri modelli settimana prossima!
    M- Che peccato! Allora prendo solamente l’abito e la giacca; passerò in settimana per vedere i nuovi arrivi.
    C- Non c’è problema! Ecco i tuoi acquisti e a presto!
CommessaClerk
Dare un’occhiataTo take a look
Abito a fioriFlower dress
CamerinoDressing room
Capo (d’abbigliamento)Item (of clothing)
FortunataLucky
EntrambiBoth
Che peccatoWhat a pity

Bene, con queste liste di vocaboli potrete fare shopping senza problemi! Per qualsiasi dubbio e informazione extra lasciate un commento qui o su Instagram. Speriamo che l’articolo vi sia piaciuto e vi aspettiamo al prossimo.
Un bacio! 🙂

Well, with these word lists you’ll be able to do shopping without any problem! If you have any doubt or need further information, please leave us a comment here or drop us a message on Instagram. We hope that you’ve enjoyed this article and we look forward to you on the next one.
A huge kiss! 🙂

Descriviamo una persona! -parte3-

Bentornati sul nostro blog amici! In questo articolo proseguiremo con la descrizione della persona, evidenziando i lati del carattere e dell’umore. Siete solari, determinati o lunatici? Scoprite come definirvi grazie ad alcuni aggettivi utili che trovate qui sotto! Iniziamo!

Welcome to our blog my friends! In this article we’re still dealing with people’s description , highlighting the different kinds of characters and moods. Are you a sunny, determined or moody person? Find out how to describe yourself thanks to the useful adjectives below! Let’s start!

  • IL CARATTERE/ The character
AdventurousAvventuroso
ArrogantArrogante
Bad- temperCon un brutto carattere
BoringNoioso
CalmCalmo
CautiousPrudente
CheekyImpertinente
CheerfulAllegro
CleverIntelligente
ClumsyGoffo
ConfidentSicuro di sé
CowardCodardo
CrazyMatto
DeterminedDeterminato
DishonestDisonesto
DisobedientDisobbediente
Easy-goingTranquillo
EmotionalEmotivo
FriendlyAmichevole
FunnySimpatico
GenerousGeneroso
Good- humouredDi buon umore
HappyFelice
HonestOnesto
ImpatientImpaziente
ImpulsiveImpulsivo
IntrovertedIntroverso
KindGentile
LazyPigro
MeanCattivo
ModestModesto
MoodyLunatico
ObedientObbediente
OutgoingEstroverso
PatientPaziente
PoliteEducato
PoshSnob
RudeMaleducato
SadTriste
SensitiveSensibile
SeriousSerio
ShyTimido
SmartSveglio
StupidStupido
SunnySolare
TalentedTalentuoso
WittyArguto
  • GLI STATI D’ANIMO/ Moods
AngryArrabbiato
AnnoyedInfastidito
AnxiousAnsioso
AstonishedStupito
BoredAnnoiato
DelightedContentissimo
DepressedDepresso
DisappointedDeluso
DisgustedDisgustato
EnthusiasticEntusiasta
ExcitedEmozionato
ExhaustedEsausto
Fed upStufo
FuriousFurioso
HappyFelice  
PleasedContento
RelaxedRilassato
SadTriste
StressedStressato
SurprisedSorpreso
TiredStanco
WorriedPreoccupato
  • PROVIAMO A DESCRIVERCI!/ Let’s describe ourselves!
    Qui di seguito troverete due descrizioni tipo di due persone immaginarie.
    NB: la traduzione dei termini sottolineati in arancione la potete trovare nella tabella in fondo!

    Hereafter you can find two descriptions of two imaginary people.
    NB: the translation of the words underlined in orange can be found in the grid below!

-ESEMPIO 1
Ciao, mi chiamo Anna e ho 22 anni, sono italiana e vivo a Milano. Sono una studentessa universitaria e, nel tempo libero, mi piace molto giocare a pallavolo. Sono molto alta (un metro e ottanta) e ho un fisico atletico; adoro allenarmi e andare in palestra. Sono mora e ho i capelli lunghi e mossi. I miei occhi sono verdi e grandi e le mie ciglia molto lunghe. Il mio naso è piccolo e, quando prendo il sole, si riempie di lentiggini. La mia bocca è grande e sul mio mento c’è una fossetta. Anche quando sorrido, mi vengono le fossette sulle guance, che adoro! Mi descriverei come una persona solare, tranquilla e determinata, ma anche sensibile ed emotiva, infatti quando guardo un film triste mi commuovo sempre!

-ESEMPIO 2
Ciao a tutti, sono Marco e ho 27 anni e sono un avvocato. Per il mio lavoro devo essere sempre ben vestito, con giacca e cravatta. Sono una persona sveglia, determinata e molto seria sul lavoro, ma nel tempo libero mi piace scherzare e divertirmi con gli amici; sono molto estroverso. Sono di media altezza, sul metro e settantacinque, biondo e con gli occhi nocciola. Fortunatamente, ho tantissimi capelli, corti e ricci. Fino a qualche anno fa, li portavo più lunghi e li raccoglievo spesso in una coda, ma adesso li ho tagliati e li preferisco più corti. Ho anche una folta barba e i baffi. I miei occhi sono abbastanza piccoli, così come il mio naso, ma ho la bocca molto carnosa e gli zigomi pronunciati.
Sono robusto di corporatura, ma anche atletico; infatti, nel tempo libero mi piace giocare a calcio con i miei amici e andare in palestra.

Tempo liberoSpare time
PallavoloVolleyball
Prendere il soleSunbathing
CommuoversiTo be moved
AvvocatoLawyer
GiaccaSuit
CravattaTie
Fortunatamente Luckily
Raccogliere (i capelli)To pull (hair)

Speriamo che questo articolo vi sia piaciuto e sia stato utile. Nei prossimi post tratteremo sempre la descrizione della persona, concentrandoci soprattutto sull’abbigliamento e sullo stile.
Restate collegati! Un bacio a tutti 🙂

We hope that you’ve found this article interesting and useful. In the next ones we’ll keep on discussing about the physical description, focusing more on clothes and style.
Keep updated! A big kiss 🙂

Descriviamo la persona! parte 2

Continuiamo con la descrizione della persona introducendo altri vocaboli importanti, partendo dai 5 sensi.

Let’s go on with the description of the person introducing other important words, starting with the 5 senses.

  • I CINQUE SENSI/ The five senses
IL SENSO/ SenseL’ORGANO/ OrganIL VERBO/ Verb
IL TATTO/ TouchLA PELLE/ SkinTOCCARE/ Touch
LA VISTA/ ViewGLI OCCHI/ EyesVEDERE-GUARDARE/
See- Watch
IL GUSTO/ TasteLA LINGUA/ TongueGUSTARE-SAPERE/
Taste
L’OLFATTO/ SmellIL NASO/ NoseSENTIRE*-ODORARE/
Smell
L’UDITO/ HearingLE ORECCHIE/ EarsSENTIRE*-ASCOLTARE/
Hear-Listen
* Il verbo “sentire” può essere usato per tutti i sensi a parte la vista
  • ESEMPI/ Exemples
    -Non toccare quei cactus con la mano se non vuoi pungerti!
    Don’t touch those cactus unless you don’t wanna get hurt!
    -Stasera guardo un film con Marco.
    Ho visto un annuncio di lavoro interessante.
    I’m watching a movie with Marco tonight.
    I saw an interesting job advertising.

    -Questa torta ha un gusto particolare; sa proprio di pistacchio!
    This cake tastes particular; it tastes like pistachio!
    -Ho comprato un buonissimo profumo alla lavanda, lo vuoi sentire?
    I bought a very good lavender perfume, do you want to try it?
    -Sto ascoltando la musica.
    Ho sentito un rumore in giardino.
    I’m listening to music.
    I heard a noise in the garden.
  • ATTENZIONE!/ Attention!
    Ci sono alcune parole a cui bisogna prestare maggiore attenzione perché cambiano di significato se usate al maschile o al femminile. Andiamo a vederle!

    It’s important to pay attention to some words because they change their meaning if used in a masculine or feminine form.
    Take a look at them!

    Il mento – la menta –> chin/mint
    La testa – il testo –> head/text
    Il collo – la colla –> neck/glue

Nel prossimo articolo tratteremo le emozioni e il carattere della persona. Restate collegati e continuate a seguirci su Instagram!
Un bacio 🙂

In the next article we’re going to face the different emotions and characters of a person. Keep up with us and keep following on Instagram!
A huge kiss
🙂
xoxo

Descriviamo una persona!

Come si fa a descrivere una persona? Per farlo bisogna individuare le caratteristiche fisiche del soggetto, descrivere il suo carattere e il modo in cui è vestito di solito, ma anche parlare del suo stato d’animo abituale.
Vediamo insieme come fare una descrizione efficace, partendo dalle varie parti del corpo!

How can you describe a person? Well, to do so it’s important to spot the subject’s physical features, describing his temper and his usual dress code, but also his usual mood too.
Let’s learn together how to do an effective description, starting from the various body parts!

  • IL VISO- Face
BeardLa barba
BrowsLe sopracciglia
CheekbonesGli zigomi
ChinIl mento
EarsLe orecchie
EyesGli occhi
ForeheadLa fronte
LashesLe ciglia
LipsLe labbra
MoustacheI baffi
MouthLa bocca
NeckIl collo
NoseIl naso
NostrilsLe narici
TeethI denti
TongueLa lingua
  • IL TORSO- Torso
ArmsLe braccia
BackLa schiena
Belly bottonL’ombelico
BreastIl seno
ChestIl petto
FingersLe dita
HandsLe mani
NailsLe unghie
ShouldersLe spalle
  • ARTI INFERIORI- Lower limbs
AnklesLe caviglie
ButtIl sedere
CalvesI polpacci
FeetI piedi
LegsLe gambe
ThighsLe cosce
  • Il viso può essere:/ The face can be:
    FORMA/ Shape
    -ROTONDO= round
    -OVALE= oval
    -SQUADRATO= squared
  • I capelli possono essere:/ The hair can be:
    LUNGHEZZA/ Lenght
    -LUNGHI= long
    -CORTI= short
    -DI MEDIA LUNGHEZZA= medium-lenght

    COLORE/ Colour
    -BIONDI= blond
    -CASTANI= brown
    -NERI*= dark
    -ROSSI= red
    -BIANCHI= white
    -BRIZZOLATI= gray
    -CAPELLI TINTI= dyed hair
    * Per dire che hai i capelli neri, puoi dire: “sono moro/a”
    If you want to say “I’m a brunette”, you can say “sono moro/a”

    FORMA/ Shape
    -LISCI= straight
    -MOSSI= wavy
    -RICCI= curly
    -PELATO/ CALVO= bald

    ACCONCIATURA/ Hairstyle
    – RASATO= shaved
    -CAPELLI A SPAZZOLA= crew cut
    -FRANGIA= bang
    -CIUFFO= tuft
    -CASCHETTO= bob haircut
    -CODA= ponytail
    -TRECCIA= braid
    -SCIOLTI= hair down
    -RACCOLTI= hair up
  • AGGETTIVI UTILI/ Useful adjectives
Almond-shaped eyesOcchi a mandorla
AthleticAtletico
A lot of (hair)Tanti (capelli)
AttractiveAttraente
BigGrande
CuteCarino
DarkScuro
FatGrasso
FrecklesLe lentiggini
Full (lips)Carnose (labbra)
Good-lookingBello
LargeGrosso
LightChiaro
LongLungo
Medium heightDi media altezza
Middle-agedDi mezz’età
ObeseObeso
OldVecchio
ShortBasso
SlimSnello
SmallPiccolo
TallAlto
ThickFolti
ThinMagro
Thinning (hair)Radi
TightStretto
UglyBrutto
Wide/ largeLargo
WrinklesLe rughe
YoungGiovane

Questa è solo la prima parte con dei vocaboli base per descrivere una persona o se stessi, ma nei prossimi articoli ne introdurremo degli altri per riuscire a fare una descrizione più precisa ed efficace. Restate collegati!
A presto e un bacio 🙂

This is only the first part of our topic on how describe a person or themselves, but in the following articles we’re going to introduce many other words in order to be able to make a precise and effective description. Keep up with us!
A big kiss 🙂

La famiglia!

Gordon ha deciso di trascorrere le vacanze nella casa al mare di Marco, dove di solito si riunisce tutta la sua famiglia. Vediamo quali sono i componenti della sua famiglia!

Gordon decides to spend his holidays in Marco’s seaside house, where usually he meets up with his family. Let’s see who are the members!

Osserviamo ora quali sono tutti i membri di una famiglia!

Let’s see who are all the family members!

  • VOCABOLI UTILIVocabulary
AuntLa zia
BoyfriendIl ragazzo
Brother-in-lawIl cognato
CousinIl/ la cugino/a
DaughterLa figlia
Daughter-in-lawLa nuora
EngagementFidanzamento
FamilyLa famiglia
FatherIl padre/ papa’
Father-in-lawIl suocero
FiancéIl fidanzato
GirlfriendLa ragazza
Grand-fatherIl nonno
Grand-motherLa nonna
Grand-parentsI nonni
Great-grandfatherIl bisnonno
Great-grandmotherLa bisnonna
HusbandIl marito
MarriageMatrimonio
MotherLa madre/ mamma
Mother-in-lawLa suocera
NephewIl/ la nipote
Only childFiglio unico/ figlia unica
ParentsI genitori/ i miei
Sister-in-lawLa cognata
SonIl figlio
Son-in-lawIl genero
UncleLo zio
UnmarriedCelibe (uomini)/ Nubile (donne)
WifeLa moglie
!!! ATTENZIONE ai falsi amici: parents= genitori e relatives= parenti
  • VERBI UTILIUseful verbs
To be pregnantAspettare un bambino
To break upLasciarsi
To divorceDivorziare
To get engagedFidanzarsi
To get marrySposarsi
To live withConvivere
To split upSepararsi
  • MODI DI DIREExpressions

-“Casa dolce casa”
Home sweet home

– “Tale padre, tale figlio”
Like father, like son

-“Buon sangue non mente”
Blood will out

-“Essere la pecora nera della famiglia”
Be the black sheep of the family

L’argomento famiglia è terminato e speriamo che sia tutto chiaro. Avete qualche dubbio? Contattateci qui o su Instagram!
Un bacio 🙂

The family topic has come to end and we hope everything is clear. Do you have any question? Ask us here or on Instagram!
xoxo 🙂

In vacanza!

Manca poco alle vacanze estive e Gordon prima di organizzare il suo soggiorno al mare, chiede informazioni al suo amico Marco su quali sono i giorni festivi italiani.

It’s not long before the summer vacation and Gordon wants to book his stay by the seaside, but first he asks for some information to Marco..

New Year’s DayIl Capodanno ( 1° gennaio)*
EpiphanyL’Epifania ( 6 gennaio)
Maundy ThursdayIl giovedì Santo ( data variabile)
Palm SundayLa domenica delle palme ( data variabile)
EasterLa Pasqua ( data variabile)
Easter MondayIl lunedì dell’angelo/ Pasquetta (lunedì dopo Pasqua)
CarnivalIl Carnevale ( data variabile)
Mardi GrasIl martedì grasso ( data variabile)
Liberation DayLa festa della liberazione ( 25 aprile)
Labour DayLa festa dei lavoratori (1° maggio)
Republic DayLa festa della Repubblica ( 2 giugno)
Mid August HolidayFerragosto ( 15 agosto)
All Saints’ DayTutti i santi ( 1° novembre)
All Souls’ DayIl giorno dei morti ( 2 novembre)
Immaculate conceptionL’immacolata concezione ( 8 dicembre)
ChristmasIl Natale ( 25 dicembre)*
St. Stephen’s DaySanto Stefano ( 26 dicembre)
*Even if they’re not national holidays, we also celebrate the Christmas Eve and the New Year’s Eve

Le festività civili che non hanno origini religiose ma che comunque festeggiamo sono:

Even if they don’t have religious origins, we use to celebrate these civil celebrations, too:

Valentine’s DaySan Valentino (14 febbraio)
Father’s DayFesta del papà (19 marzo)
April Fools DayIl primo d’aprile (il pesce d’aprile)
Mother’s DayFesta della mamma (2° domenica di maggio)
HalloweenHalloween (31 ottobre)

DOMANDE UTILI:

  • Buone feste Marco! Cosa fai a Natale?
    Happy holidays Marco!What are your plans for Christmas?
  • Quando è/cade Pasqua quest’anno?
    When is Easter this year?
  • Come sono andate le vacanze?
    How was your vacation?
  • Da cosa ti travesti a Carnevale/Halloween?
    How do you dress up for Carnival/Halloween?
  • Quante uova hai ricevuto per Pasqua?
    How many chocolate eggs did you receive for Easter?

ITALIAN TRADITIONS:

  • CARNEVALE: il più famoso carnevale italiano è quello di Venezia che di norma inizia il 30 gennaio e finisce il 16 febbraio e tutta la città è coinvolta nei festeggiamenti. Sia i residenti che i turisti si travestono con maschere e costumi, interpretando diversi personaggi. Le più famose maschere tipiche italiane sono: Pulcinella, Arlecchino, Colombina e Pantalone. I dolci tradizionali che mangiamo in questa ricorrenza sono le chiacchiere (pastella fritta e ricoperta di zucchero a velo) e i tortelli (dolcetti fritti e ricoperti di zucchero o riempiti di crema).

    CARNIVAL: the most famous Italian Carnival is the one of Venice that, normally, starts on January 30rd and ends on February 16th and the whole city is involved in the celebrations. Both tourists and citizens dress up with Carnival masks and costumes, interpreting different characters. The most famous and typical Italian masks are: Pulcinella, Arlecchino, Colombina, Pantalone. The traditional desserts we usually eat during this celebration are “chiacchiere” (fried dough covered with icing sugar) and “tortelli” (a sort of crumpet covered with sugar or filled with cream).

  • PASQUA: questa festività cade sempre di domenica ma ha data variabile. Come tradizione si regalano ai bambini (e non :)) uova o coniglietti di cioccolato contenenti una sorpresa. il dolce tipico è la colomba. Di solito il lunedì dopo la Pasqua (detto Pasquetta) ci si incontra con gli amici per fare una grigliata.

    EASTER: this festivity is always on Sunday but it has a variable date. According to the tradition, children (and also adults :)) receive chocolate Easter eggs and bunnies with a little surprise inside. The typical dessert is “colomba”. On Easter Monday (called “Pasquetta”), we usually meet up with friends and have a bbq together.
  • NATALE: è la festa più sentita dell’anno in tutta Italia, anche se ci sono tradizioni diverse per ogni regione. Alcuni si ritrovano con gli amici la sera prima di Natale (Vigilia) per scambiarsi gli auguri e i regali. Altri festeggiano con la famiglia sia la sera del 24 che il giorno di Natale. Altri ancora festeggiano anche il 26 (S. Stefano), pranzando tutti insieme con i ravioli in brodo e gli avanzi dei giorni precedenti. I dolci tipici di questa festività sono il panettone e il pandoro. Di solito i genitori fanno andare a letto presto i bambini la sera del 24 per far portare i regali a Babbo Natale, che vengono scartati tutti insieme la mattina del 25, intorno all’albero. Altre famiglie, invece, si scambiano i regali la sera del 24 per poi aprirli a mezzanotte.

    CHRISTMAS: This is the most heartfelt holiday of the year, even if there are many different traditions between every region. Some people meet their friends on Christmas Eve to exchange good wishes and gifts. Some others celebrate with their families, both the Christmas Eve and Christmas day. Other again celebrate the S. Stephen’s Day, too, having lunch with the family, eating dumplings with broth and the leftovers of the previous days. The typical Christmas desserts are “panettone” and “pandoro”. Usually, on Christmas Eve, children go to bed early and wait for Santa Claus to bring them presents. Some families unwrap their presents on Christmas morning, while some others do it the night before at midnight.

  • BEFANA: questa festività cade il 6 gennaio. Di solito le famiglie fanno appendere ai bambini delle calze al camino, che verranno riempite dalla Befana. Questa figura folcloristica è conosciuta come un’anziana signora che vola su una scopa, portando ai bambini dolcetti, regali e carbone, nel caso in cui non si fossero comportati bene durante l’anno.

    EPIPHANY: we celebrate it on January 6th. Usually, families hang their socks on the fireplace and wait for the “Befana” to come. This is a folk figure known as an old woman, who flyes on her broomstick, bringing sweets and little presents to children who have been good during the year, and coal to the ones who have been bad.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è unnamed.gif

Queste sono solamente alcune delle nostre tradizioni. Quali sono le vostre? Fatecelo sapere nei commenti e continuate a seguirci su Instagram!
Al prossimo articolo cari, un saluto 🙂

These are just some of our traditions. What are yours? Let us know in the comment section and keep up with our Instagram page!
See you soon guys 🙂
xoxo